04/11/2018
INTRODUZIONE
Il quattro novembre del 1918, oggi festa solo quando cade di domenica, è la data in cui venne firmato l'armistizio di Villa Giusti. Pertanto venne scelta per ricordare il termine della Grande Guerra. Sono passati cento anni, e da allora sono successe tante cose: un'altra guerra mondiale, ad esempio. Uno storico britannico, Eric Hobsbawm, ha scritto un celeberrimo saggio dal titolo Secolo Breve: 1914-1991 l'era dei grandi cataclismi: la definizione di brevità contrassegna un periodo denso di eventi di enorme portata. Guerre mondiali, la morte delle grandi ideologie e dei regimi totalitari da un lato, dall'altro il progresso che compie un'accelerazione inaudita, accompagnando definitivamente la storia dell'uomo verso la contemporaneità in campo tecnologico, sociale, politico, culturale. Il secolo della tecnologia e della velocità che abbrevia il tempo e lo rende relativo. Alcuni percorsi storici però, ciclicamente, ritornano. Imparare a riconoscerli può essere la chiave di volta per decodificare ciò che siamo adesso.

di @etn0 

La
Steemmonstersmania prende sempre più piede: hanno partecipato al contest internazionale per nuovi
artworks dedicati anche alcuni nostri artisti: @etn0 è uno di quelli che non si può non notare!

di @serialfiller 

Non poter fare a meno della compagnia solida e scontata di un altro essere vivente, sempre uguale in ogni singolo gesto. Non poterne fare a meno al punto di sostituirli, quando muoiono, con copie perfette, non solo nelle fattezze ma soprattutto nei comportamenti.
Questo fa il protagonista del racconto con cui @serialfiller (non) partecipa al neverendingcontest di @spi-storychain.
È un uomo tradito nei suoi sentimenti, ma si è forse anche rassegnato, disperato precursore, a un mondo distopico in cui non trovano più posto improvvisazione e speranza?

di @moncia90 
.jpeg)
Il 2019 sarà un anno che molti studenti delle scuole superiori ricorderanno a lungo, infatti, cambiano le regole per l'esame di maturità, diminuendo il numero degli scritti e aumentando il peso della carriera dell'alunno negli ultimi tre anni. Se siete curiosi di sapere cosa cambierà, anche se magari la maturità l'avete fatta più di un decennio fa, troverete tutte le novità all'interno di questo post del nostro @moncia90

di @tosolini 

Nel centesimo anniversario della firma dell’armistizio che segnò la fine della prima guerra mondiale per l’Italia, @tosolini ci accompagna nei luoghi del Friuli Venezia Giulia che videro svolgersi i fatti tremendi che tutti ricordiamo.
Iniziamo con la galleria “Le Morosine”, che conservava cannoni e munizioni e proseguiamo con le postazioni austro-ungariche di Villa Anna, un’unica costruzione scavata nella roccia per l’equivalente di sei piani. Sul monte Jof di Miezegnot si può ancora visitare il villaggio di guerra con le sue strutture ferite a testimoniare la barbarie dei cannoni, ma il luogo più significativo è il “trincerone” sul confine dei monti Pal Piccolo e Pal Grande. Un luogo in cui il silenzio di oggi grida la tragedia di cento anni fa, con famiglie e comunità intere dilaniate sul confine e costrette a sparare le une contro le altre.

di @noemilunastorta 

Tra i "superpoteri" degli animali da compagnia, in particolare dei cani, c'è la capacità di trasmettere amore e incondizionata comprensione. A differenza di tante persone, loro amano davvero, e senza secondi fini. In questo racconto @noemilunastorta ci narra gli eventi che la hanno portata a conoscere Key, la sua piccola chiave verso la gioia

di @anitram 

Arte e vino possono stare insieme? Certamente: @anitram ci spiega come una virtuosa azienda vitivinicola è riuscita a coniugare questi due temi offrendo spazio e visibilità a giovani artisti nell'ambito di alcuni workshop dedicati.

di @pab.ink 

Ancora
Steemmostri. Anche @pab.ink lascia il segno con questa carta che forse non entrerà nel novero ufficiale di quelle giocabili, ma sicuramente farà sorridere tutti!

di @adinapoli 

La cianotipia è una tecnica di stampa fotografica che risale alla prima metà dell'Ottocento e che ha come risultato delle fotografie dall'inconfondibile colore azzurrognolo. Ormai appannaggio dei circoli fotografici che amano sperimentare, conserva tuttora un grande fascino, soprattutto per la possibilità di vedere le immagini comparire davanti ai nostri occhi con un procedimento quasi magico. Ce ne parla @adinapoli, attraverso alcuni suoi scatti.

di @armandosodano 

Sapevate che i gatti amano la pioggia per precise ragioni scientifiche ed etologiche? Ce le spiega @armandosodano, accompagando lo scritto con uno dei suoi inconfondibili acquerelli.
STEEMIT

di @spi-sportit

Quarta uscita per @spi-sportit, scopriamo chi sono i migliori autori della settimana e quali i migliori post a tema sportivo, un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di sport.
CONTEST
di @spi-blog

Contest, contest e ancora contest, su @spi-blog troverete il nuovo spi-calendar aggiornato a cura di @sciack. Se vi siete stati via qualche giorno e avete paura di esservi persi qualche contest, questo è il post che fa per voi, potete controllare tutti i contest attivi e le relative scadenze.
di @fulviaperillo

Ecco i risultati del contest "Ho giocato tre numeri al lotto" di @fulviaperillo, scopriamo insieme chi è stato incoronato vincitore e chi è arrivato invece nella piazza d'onore.
NB
a) Non saranno pubblicati su PostIT articoli contenenti immagini (filmati o fotografie) protette da copyright di terzi (oppure di cui non è certa la libera riproduzione).
b) Si ricorda, inoltre, che la responsabilità circa l’eventuale lesione di diritti di proprietà intellettuale (copyright) di terzi cade in capo all’autore (autori) dei post originali e non a SteemPostItalia che in ogni caso non si assume alcuna responsabilità in merito.
c) Resta inteso naturalmente che i partecipanti al PostIT, con la semplice adozione di tag ITA e con l'ottenimento, su base volontaria, dello status di 'utente verificato', consentono: 1) la riproduzione (ed eventuale formattazione) delle immagini, diagrammi, ecc. contenute nei propri post ai fini della pubblicazione su PostIT e 2) la condivisione dei post sui social Facebook, Twitter ed Instagram, fermo restando che la proprietà intellettuale dei contenuti cade in capo agli autori stessi.