La calotta più antica del Circolo polare artico si è fratturata per via delle temperature eccezionalmente calde nell'area del polo nord. Un blocco di ghiaccio massiccio, lo zoccolo duro della Groenlandia del nord è attraversata da una faglia di acqua. Questo è il risultato del riscaldamento globale, di cui si parla ormai da decenni ma per il quale ben poco è stato davvero fatto, stando a ciò che sta accadendo al nostro pianeta. Diciamo "nostro" per sottolineare la cura che si dovrebbe avere per ciò che ci appartiene. Se siamo attenti a tenere pulita casa nostra, a far durare il più possibile le nostre cose, a badare e curare con amore i luoghi che abitiamo, dovremmo ricordarci che siamo parte di un mondo ben più grande e sull'orlo, ormai, del precipizio. Cosa possiamo fare per evitare il tracollo? Pur non volendo essere catastrofici, una faglia in un blocco di ghiaccio inevitabilmente porterà allo scioglimento accellerato dello stesso, con conseguenze forse inimmaginabili per tutti. Un futuro che sembra lontano e invece è più vicino di quanto pensiamo.
@armandosodano si collega all'argomento del culto dei morti per parlarci (ed illustrare) dl sito neolitico del Cromlech, che vede numerosi dolmen e menhir su un impianto di forma circolare. Ci ricorda inoltre che Stonehenge significa pietra sospesa, ad indicare uno dei primi monumentali sistemi trilitici.
In questo periodo tutta Italia sta soffrendo per i danni provocati dalle avverse condizioni meteorologiche: trombe d'aria, piogge alluvionali, frane e devastazione hanno colpito tutto il nostro paese portando morte e distruzione. Con questo racconto @fulviaperillo ci narra dell'esperienza da lei vissuta legata all'alluvione che colpì Grosseto 52 anni fa.
Conoscete tutti Scientology? Probabilmente la risposta sarà affermativa, grazie anche a dei VIP seguaci di questa sedicente religione, ma ci sono anche numerose ombre su questo culto. Scopriamone alcune grazie all'articolo di @charlesx, che ci mette in guardia dai pericoli in cui un giovane può incappare durante l'adolescenza, periodo dove è più facilmente manipolabile da tali ideologie.
Il nuovo numero di @discovery-it Science tratta un argomento molto sentito negli ultimi anni : gli OGM , esponendoci i PRO ed i CONTRO del loro utilizzo. Scopriamo gli articoli proposti questa settimana, in modo da saperne qualcosa in più sull'uso che è possibile farne sia in ambito alimentare, sia in ambito vegetale e farmaceutico.
Nel primo numero della sua rubrica Wall of Sound dedicata alla scoperta della musica alternativa, @deathrays ci presenta un gruppo musicale che si è formato negli anni '90, in Texas, e che poco a poco ha conquistato il successo a livello internazionale: si tratta degli Explosions in the sky, che oggi hanno all'attivo ben 7 album e 5 soundtrack. Amanti della sperimentazione musicale, sono alla costante ricerca di nuove sonorità, lasciando spazio alle emozioni e rifiutando la fretta. Nell'articolo, l'autore introduce il gruppo texano, ne descrive peculiarità e curiosità e ci da anche qualche consiglio sui brani da ascoltare.
MailPrintArt è un progetto collettivo che vede impegnati artisti da ogni parte del mondo. Ne fa parte anche @isakost che ci spiega come funziona e ci mostra un set da lei realizzato, avente per tema Giardini impossibili
Lo avevamo lasciato sepolto sotto le macerie e dato per morto in Defenders, ma Daredevil torna più potente che mai con la terza stagione della serie, lasciando il pubblico senza parole. L'eroe viene raccontato con una regia sapiente e con scelte stilistiche e narrative molto particolari e cariche di simbolismo. @serialfiller recensisce per noi questa serie targata Marvel, rivelatasi un inatteso e sorprendente successo.
Un altro recap settimanale a cura di Tiziano Tridico. Il nostro @tizswa fa un resume di tutti gli avvenimenti di questa settimana in ambito crypto, sia dal punto di vista di mercato, sia da quello delle news. Per esempio, per quanto riguarda BAT è stato annunciato il listing su Coinbase, un focus su Ethereum 2.0 e sul fork di Bitcoin Cash, notizia che ne ha fatto incrementare il prezzo.
Steemit non è solo blog fine a se stesso: tante iniziative si appoggiano alla blockchain della nostra criptovaluta preferita, ed una di queste ha a che fare con il crowdfunding. Si chiama Fundition e da ora ha un ambasciatore italiano che tutti ben conosciamo: complimenti a @moncia90!
Nove racconti hanno partecipato alla settimana del neverendingcontest: si è confermato un livello molto alto, tanto che in cinque si sono contesi ai punti la vittoria. L'ha spuntata @pawpawpaw.
NB a) Non saranno pubblicati su PostIT articoli contenenti immagini (filmati o fotografie) protette da copyright di terzi (oppure di cui non è certa la libera riproduzione). b) Si ricorda, inoltre, che la responsabilità circa l’eventuale lesione di diritti di proprietà intellettuale (copyright) di terzi cade in capo all’autore (autori) dei post originali e non a SteemPostItalia che in ogni caso non si assume alcuna responsabilità in merito. c) Resta inteso naturalmente che i partecipanti al PostIT, con la semplice adozione di tag ITA e con l'ottenimento, su base volontaria, dello status di 'utente verificato', consentono: 1) la riproduzione (ed eventuale formattazione) delle immagini, diagrammi, ecc. contenute nei propri post ai fini della pubblicazione su PostIT e 2) la condivisione dei post sui social Facebook, Twitter ed Instagram, fermo restando che la proprietà intellettuale dei contenuti cade in capo agli autori stessi.