01/11/2018
INTRODUZIONE
Viviamo nel presente, guardiamo al futuro, ma siamo fatti di tanto, tantissimo passato. Il passato è quello che abbiamo vissuto in prima persona, ma anche quello che ha creato i nostri luoghi e i nostri affetti. Il passato è la somma di tutte le emozioni che abbiamo vissuto, di tutte le persone che ci hanno anticipato o che hanno incrociato i loro destini ai nostri: delusioni che ancora bruciano, esperienze che dopo anni sanno ancora farci commuovere, o ridere a crepapelle, persino arrabbiare... Il passato non è ciò che non c'è più, ma ciò che è già stato. In fondo, è quel pezzettino di eternità che ci definisce, grazie alla memoria che ne serbiamo. Buona lettura.

di @isakost 

Vedo o non vedo? Il soggetto dei disegni di oggi di @isakost è la nebbia. Molto appropriata per inaugurare novembre!

di @luna79 

Per commemorare il 2 novembre, giorno dei defunti, @luna79 ci racconta tradizioni e ricette tipiche della Sicilia. Nella notte tra il primo e il 2 novembre, si tramanda infatti che i defunti di famiglia lascino doni ai bambini come segni della loro visita. Tra i regali tanto attesi dai più piccoli, anche dolci e dolcetti.
In mezzo a tante prelibatezze l’autrice propone la ricetta delle ossa dei morti: biscotti semplici, ma di grande impatto.
Se volete provarli, seguite passo passo le indicazioni precise e dettagliate che trovate nella seconda parte dell’articolo, corredate da molte foto che vi aiuteranno a capire meglio i vari passaggi.

di @serialfiller

@serialfiller continua la sua analisi critica dell'universo NBA. In questo post, ci descrive la Pacific Division, balzando dalla Eastern alla Western Conference. Quella
Pacificaè una division che comprende alcune delle squadre più promettenti della stagione, le stesse che hanno raggiunto grandi successi negli ultimi anni e che fanno ben sperare per le prossime competizioni.

di @piumadoro 

A volte la sofferenza per chi perde un animale domestico può fare più male che perdere una persona cara. In questo articolo a lui dedicato, @piumadoro vuole ricordare il suo Micron, uno stupendo gattone nero mezzo sordo, buffo, divertente e amante del bagno, venuto purtroppo a mancare troppo presto a causa di una brutta malattia.

di @tosolini 

C'è stata un'era, nemmeno troppo lontana, in cui un personal computer costava ben più di uno stipendio, ed in cui ogni modello usciva superava decisamente quelli precedenti. @tosolini ricorda questo periodo (che sembra ormai tanto lontano) in cui non era la Apple a svuotare le nostre tasche...
STEEMIT

di @spi-blog

La SPI-parade della settimana è dedicata agli steemartisti italiani. Nella galleria curata da @serialfiller, ecco in rassegna i 10 nomi della selezione.
CONTEST
di @girolamomarotta

Un nuovo round, ed è già il diciottesimo, per il Best Power Up curato da @girolamomarotta. Abbiamo tempo fino al 7 novembre per cercare di conquistare il primato della settimana.
di @ciuoto

Il contest di @ciuoto dedicato al moto GP si sposta sulle piste della Malesia a Sepang, tristemente noto per l'incidente costato la vita a Marco Simoncelli. Nella classifica dei partecipanti abbiamo un perfetto parimerito: chi sorpasserà l'altro?
NB
a) Non saranno pubblicati su PostIT articoli contenenti immagini (filmati o fotografie) protette da copyright di terzi (oppure di cui non è certa la libera riproduzione).
b) Si ricorda, inoltre, che la responsabilità circa l’eventuale lesione di diritti di proprietà intellettuale (copyright) di terzi cade in capo all’autore (autori) dei post originali e non a SteemPostItalia che in ogni caso non si assume alcuna responsabilità in merito.
c) Resta inteso naturalmente che i partecipanti al PostIT, con la semplice adozione di tag ITA e con l'ottenimento, su base volontaria, dello status di 'utente verificato', consentono: 1) la riproduzione (ed eventuale formattazione) delle immagini, diagrammi, ecc. contenute nei propri post ai fini della pubblicazione su PostIT e 2) la condivisione dei post sui social Facebook, Twitter ed Instagram, fermo restando che la proprietà intellettuale dei contenuti cade in capo agli autori stessi.