"LE OSSA DEI MORTI"
Nel giorno della Commemorazione dei defunti, il 2 novembre, in Sicilia è festa.
La Festa dei Morti é da sempre una ricorrenza molto sentita nell'isola ed é la festa anche dei bambini.
Infatti nella notte tra l'1 e il 2 novembre si racconta ai bimbi che i parenti defunti vengano a far loro visita lasciando dei doni segni del loro passaggio.
I genitori hanno quindi l'usanza di comprare dei regali ai figli nei mercatini che vengono allestiti per l'occasione in quei giorni, regali che i bambini aspettano di ricevere con impazienza e che troveranno al mattino appena svegli.
Ci sono anche delle prelibatezze e dei dolci tipici del periodo, come la frutta martorana, i totó, le rame di napoli e anche le ossa dei morti di cui oggi vi lascio la ricetta, li ho infatti provati a fare a casa per la prima volta e devo dire che il risultato non è niente male rispetto a quelle che ho sempre comprato.
Ingredienti:
▪ 600 g zucchero
▪ 500 g farina 00
▪ 150 ml acqua
▪ 1 cucchiaino cannella in polvere
▪ 1 cucchiaino chiodi garofano macinati
In un pentolino versare l'acqua e lo zucchero, porre sul fuoco, mescolare ogni tanto e spegnere prima dell'ebollizione. Lasciare intiepidire.
In una ciotola versare la farina setacciata, unire la cannella in polvere e i chiodi di garofano macinati.
Unire alla farina lo sciroppo di acqua e zucchero ormai freddo versandolo man mano nella ciotola e mescolare con un cucchiaio di legno.
Amalgamare il tutto finchè non si ha un impasto liscio e privo di grumi.
L'impasto che si ottiene è un pó molle e per manipolarlo meglio versarlo a poco a poco su un piano abbastanza infarinato.
Aiutandosi con la farina cercare di dar la forma ad una sorta di filone.
Tagliare a questo punto dei tocchetti di impasto non troppo grandi e modellarli con le mani.
Disporre le varie "ossa dei morti" su una teglia foderata con carta forno e fare dei piccoli segni con i rebbi di una forchetta.
Lasciare riposare i biscotti a temperatura ambiente, coperti da un panno pulito per circa 2-3 giorni finché non si asciugano in superficie diventando bianchicci.
Dopodichè spennellare la parte inferiore dei biscotti con acqua e cuocere a 180° per circa 10-12 minuti o finchè non avviene la "magia".
La caratteristica di questi dolcetti consiste infatti in una sorta di magia che avviene durante la cottura e cioé accade che il biscotto, una volta cotto, appare formato da due parti che hanno una diversa consistenza, la parte zuccherina cade verso il basso creando una base scura e croccante, la parte farinosa invece resta dov'è e sarà bianca e molto friabile.
Soddisfatta che la magia mi sia riuscita non mi resta che addentare questo biscotto e rituffarmi ancora una volta nei sapori e negli odori che fin da bambina accompagnano questa festa!
Tutte le immagini sono di proprietà dell'autore.