30/10/2018
INTRODUZIONE
Convivere in una comunità non è cosa semplice: che questa sia l'unione obbligata di individui che lavorano in uno stesso spazio fisico, di un condominio affollato, di una famiglia numerosa, di una casa in condivisione con sconosciuti o solo di un gruppo di persone che si incrociano per poco sul vagone di un treno, l'unione di più teste che devono forzatamente accompagnarsi in uno spazio di vita può causare la creazione di equilibri sempre precari e sull'orlo della rottura. Eppure, grazie a quella spinta che arriva dalla buona volontà, dalla pazienza e dall'impegno, l'equilibrio riesce a non rompersi. Lo stesso accade in sfere della realtà più grandi, in gruppi di convivenza più ampi: se viene a mancare un elemento di equilibrio, è un domino che non si può prevedere come finirà.

di @isakost 

Halloween è alle porte, ed ecco una serie di disegni a tema della nostra @isakost: dolcetto o scherzetto?

di @mondodidave73 

Oggi @mondodidave73 ci regala un post divertente ed arguto sui motti dialettali della Romagna, che ci fa riflettere sulla carica espressiva e anche sulla potenza affettiva dei dialetti.
Possiamo così scoprire modi di dire ed espressioni che sono intrinsecamente legati al territorio e che resistono nei secoli alla pressione dell’idioma nazionale, contribuendo alla costruzione di una forte identità locale.
Anche l’accento gioca la sua parte: l’autore ci spiega che la cadenza romagnola non è uguale ovunque e questo aiuta un orecchio allenato a distinguere la città di provenienza. Ad esempio, la pronuncia della lettera E cambia scendendo da Ravenna e Forlì verso Rimini. Se volete fare una prova, ascoltate un’intervista all’allenatore di calcio Arrigo Sacchi!

di @deathrays 

Numeri, cifre, misteriose e complesse entità che nella vita ci circondano, a volte addirittura ci inseguono, braccandoci come segugi in corsa e lasciandoci senza fiato. I numeri sulla sveglia compongono l'orario in cui siamo costretti a lasciare il tepore delle coperte, al mattino; quelli sulle targhe delle automobili attraversano il nostro percorso in movimento, rapidi e quasi impercettibili, accompagnandoci nei nostri spostamenti quotidiani. Numeri, che compongono operazioni matematiche semplici e complesse, che combinati tra loro in modo ingegnoso ci conducono lungo strade mistiche e fantasiose o razionali e scientifiche. Numerologia, matematica, scienza, musica, tempo, tutto scorre attraverso i numeri, persino le profezie più nefaste che decretano la fine del mondo, come ci racconta @deathrays.

di @middleearth 

Un
Lord chiamato a giudicare, un processo ai danni di una giovane donna accusata di omicidio, un accusatore apparentemente senza coscienza né rimorsi, un appassionato difensore che cerca di risollevare le sorti della sfortunata ragazza e un improvviso colpo di scena, che lascia tutti attoniti e perplessi allo stesso tempo, basiti e senza parole. Il racconto di @middleearth prende una piega del tutto inaspettata, ribaltando le sorti dei personaggi e presentandoci uno scenario finale del tutto inatteso e dal sapore dolce e amaro.

di @tommasobusiello 

La possibilità di viaggiare è un dono prezioso, che si può cogliere anche durante una trasferta di lavoro. È così che @tommasobusiello scopre di volta in volta le bellezze e gli angoli più nascosti di Lisbona.
Ma in questo post non racconta l’architettura della città. Racconta la sua anima, che si è dispiegata improvvisamente davanti a lui in un piccolo ristorante di pesce attraverso le note del fado. Il fado è la musica popolare tipica di Lisbona, che avvolge l’ascoltatore con la sua voce profonda e lo trasporta in una dimensione di sentimenti, amore e miserie che sono poi l’essenza della città e del Portogallo.

di @albertopapili 

@albertopapili ci presenta un caso di studio di un'attività fatta crescere grazie ad alcuni interventi di marketing sul web e sui social in particolare. Senza citare il nome del cliente, ci presenta alcuni dati e ci dimostra come l'investimento sia utile per aumentare reputazione e clienti.

di @viperblckz 

Viper oggi ci parla di Digitex e del suo exchange 100% privo di commissioni la quale ha condotto la sua ICO il 15 gennaio 2018. Un totale di 700 milioni di token DGTX sono stati rilasciati al pubblico al prezzo di $ 0,01 per gettone. Is suo token ha subito un enorme rialzo anche dato dal fatto che il suo concept è molto interessante. Vediamolo anche paragonato con altri exchange dove il nostro viper ci porta alcuni paragoni di base. Il lancio dell'exchange Digitex Futures in versione beta è previsto per dicembre 2018
STEEMIT

di @charlesx

Steemit e le sue communities sono porti di mare: c'è chi entra, chi esce, chi viene, chi va, chi torna, chi c'è ma non dice niente, chi è in crisi creativa e chi non si ferma mai... Chi sono gli utenti di SPI iscritti un anno fa ed ancora attivi? @charlesx ne cita qualcuno, chi c'è si segnali!
di @lelluzzo

Contribuite tutti a riempire la playlist di @lelluzzo! Si accettano suggerimenti di canzoni, il tema della settimana è la colonna sonora di un momento importante della vostra vita.
CONTEST
di @girolamomarotta

Ed ecco i risultati del Curation SPI della settimana. Tanti cambi ai vertici della classifica: scopriamo chi sono i vincitori premiati attraverso il progetto gestito da @girolamomarotta
di @lube

Un nuovo gioco di scommesse calcistiche su Steemit, questa volta organizzato da @lube. Date un'occhiata per scoprire regole e premi.
di @spi-storychain

Ed ecco il lancio ufficiale del nuovo theneverendingcontest: il tema scelto dal vincitore della scorsa settimana riguarda gli Amici a quattro zampe, ambientazione Appartamento/giardino. E ora scatenate la fantasia!
NB
a) Non saranno pubblicati su PostIT articoli contenenti immagini (filmati o fotografie) protette da copyright di terzi (oppure di cui non è certa la libera riproduzione).
b) Si ricorda, inoltre, che la responsabilità circa l’eventuale lesione di diritti di proprietà intellettuale (copyright) di terzi cade in capo all’autore (autori) dei post originali e non a SteemPostItalia che in ogni caso non si assume alcuna responsabilità in merito.
c) Resta inteso naturalmente che i partecipanti al PostIT, con la semplice adozione di tag ITA e con l'ottenimento, su base volontaria, dello status di 'utente verificato', consentono: 1) la riproduzione (ed eventuale formattazione) delle immagini, diagrammi, ecc. contenute nei propri post ai fini della pubblicazione su PostIT e 2) la condivisione dei post sui social Facebook, Twitter ed Instagram, fermo restando che la proprietà intellettuale dei contenuti cade in capo agli autori stessi.