Le finestre stanno a guardare

Si suole dire sempre di fare attenzione a quel che si sta dicendo perché “anche i muri hanno le orecchie”. E non solo le orecchie. In effetti, si dice anche che gli occhi sono lo specchio dell'anima e rivelano i sentimenti ed il carattere di ciascun individuo. La preziosa coppia di organi svolge un ruolo fondamentale nell'espressione del volto di una persona sia nei momenti tristi che in quelli in cui entrambi si illuminano di gioia, ma allora anche gli edifici, tra le molteplici aperture, hanno degli occhi attraverso i quali comunicano con l'esterno. Gli "occhi" delle case sono i balconi e le finestre.

1 DSC_0168.JPG

La finestra più grande che abbia mai visto è alta 18 metri, ma si tratta di una delle opere della Fiumara d'Arte, il Monumento per un Poeta Morto, realizzato da Tano Festa e più conosciuto come “La finestra sul mare”. Lungo il letto di un fiume, in uno scenario naturale compreso tra le montagne e il mare, sono state collocate nel tempo, a cominciare da oltre trent'anni fa, alcune Opere di grandi dimensioni realizzate da importanti artisti. L'iniziativa di Antonio Presti, un noto mecenate pieno di entusiasmo, ha incontrato numerose difficoltà. La presenza delle grandi sculture della Fiumara d'Arte, presso Castel di Tusa, in Sicilia, speriamo sia utile a difendere l'ambiente dalla minaccia dell'abusivismo e delle speculazioni edilizie.

2a ok adn_6x2.jpg

Circolando per le strade di un paese o di una grande città, vistando una borgata marinara o un villaggio montano risultano più o meno evidenti le aperture sui muri perimetrali di ogni costruzione. Per chi ama fotografare è pressoché impossibile non rappresentare con personale sensibilità anche quelle aperture che illuminano gli ambienti attorno ai quali si svolge la vita quotidiana di intere famiglie.

8 bisDSC_0278.JPG

Aperte, socchiuse o spalancate, le finestre attirano l'attenzione e riescono a trasformare l'aspetto di un edificio modificando semplicemente l'alternanza di “vuoti e pieni” del prospetto. La posizione geografica influisce sulla loro grandezza e sulla forma. Mentre nelle regioni fredde le aperture sono sottili e spesso chiuse “ermeticamente”, dove il clima è più mite occupano gran parte delle pareti e non vengono quasi mai chiuse del tutto.

61  DSC_0082.JPG

Ovviamente, gli abitanti dei piani terreni sono costretti a proteggere i vetri dalle pallonate e ad impedire l'accesso degli intrusi applicando delle grate e delle robuste sbarre. Le finestre dei piani più alti, invece, ospitano spesso coppie di “colombe dal disio chiamate”.

4ok xabbaino.jpg

Inoltre, se il tempo lascia ferocemente dei segni profondi sulla loro superficie, le finestre ricorrono, come certe arzille nonnine, al trucco esagerato di una vistosa tinteggiatura.

5x2 finestrossa.jpg

La Natura tende inesorabilmente a riprendersi gli spazi occupati dagli edifici, ed appena una casa viene abbandonata le piante più resistenti ed aggressive tendono a “fagocitarla”. Può accadere così che una barriera di spinose piante grasse, cresciuta spontaneamente sul balcone, caratterizzi incredibilmente il paesaggio urbano e catturi l'attenzione del fotografo di passaggio.

6 ter balcone.jpg

Testo e fotografie di adinapoli (s)
Le fotografie sono di proprietà dell'autore.

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
5 Comments