Il tempo passa, e difficilmente concede sconti


Immagine CC0 creative commons

Avevo promesso proprio ieri a un carissimo amico di Steemit, il grande @toofasteddie, che avrei spiegato meglio la mia affermazione di aver fatto un errore imperdonabile, durante la mia piccola seduta di allenamento.

Riallacciandomi al titolo di questo post, devo rilevare che la mia testa e il mio corpo viaggiano a velocità diverse, a volte questa divergenza è veramente notevole.

Era una ventina di minuti che stavamo facendo attività fisica, io e la mia compagna, non posso ancora chiamarla neanche jogging a tutti gli effetti perché la corsa blanda si alterna alla camminata veloce, debuttavano proprio ieri le mie nuove Newton Fate, adoro questa azienda per la particolare costruzione delle sue calzature.

Le sensazioni che mi regalano queste scarpe sono davvero uniche, in quanto effettivamente cambiano il modo di fare movimento, spostando l'appoggio a terra verso un contatto con tutta la pianta del piede, ritornando a correre come se fossi scalzi, la cosiddetta filosofia Barefoot, ma non ho tenuto minimamente in considerazione il fatto che sono calzature che esaltano in un certo senso il gesto atletico, migliorando la biomeccanica di corsa ma sfruttando maggiormente la muscolatura, spero di aver reso bene il concetto.

Come accennato poco sopra, saranno passati una ventina di minuti quando mi prende la brillante idea di fare un allungo, fin qui nulla di male, i muscoli erano caldi, per cui rischi abbastanza limitati, ma l'appetito vien mangiando, per cui, dopo una cinquantina di metri fatti in progressione, decido di lanciarmi alla massima velocità possibile che il mio fisico mi concedeva.

E' stata una catastrofe assoluta, perché dopo appena qualche secondo che avevo raggiunto una buona spinta, fra l'altro con evidentissimi problemi di tenuta generale, avevo già deciso di rallentare, ma un fortissimo dolore al polpaccio destro, simile a una tenaglia che serra e blocca il muscolo, mi ha fatto drasticamente e immediatamente abortire il mio nefasto tentativo, relegandomi una grossa contrattura che ha quasi impedito il mio ritorno a casa, fatto totalmente a passo di camminata e zoppicando vistosamente.

Nella mia mente sono ancora il ragazzo di 25 anni fa, che toccava i suoi picchi di performance assoluta, sono conscio del fatto che quelle prestazioni non sono più ottenibili, ma uno scatto repentino, con una velocità inferiore, lo devo (forse sarebbe già meglio dire lo dovrei..) fare senza problemi, ma purtroppo la realtà dei fatti dice che, oltre a essere fuori forma, il tempo è passato, sono ancora in sovrappesso ma soprattutto non ho più l'elasticità di un tempo, i miei muscoli non reagiscono agli stimoli come a 20 o 30 anni, si stanno lentamente irrigidendo, e non so fino a che punto una buona dose di stretching potrà rallentare questo processo.

Non c'è problema, lo accetto, non è un dramma, ci sono solo rimasto male perché ieri è stato un serio problema recarmi dai miei clienti in quanto zoppicavo vistosamente, già nella giornata odierna il problema si è notevolmente ridimensionato, grazie a potenti auto-massaggi locali e all'uso di pomate anti-infiammatorie, rimane la traccia nella mia mente di quanto accaduto, che consiglierà per il futuro di prestare molta attenzione alle variazioni di ritmo, forse se ritornerò a un livello di buona ed efficiente forma fisica le cose cambieranno in positivo, forse, ma è anche vero che le fibre veloci degradano molto più rapidamente rispetto alle fibre lente, che sono più allenabili.

@mad-runner @mad-runner, il tempo passa per tutti, non sei né il primo né l'ultimo, continua a coltivare il ragazzino che ancora c'è dentro di te, magari con altre passioni, perché è un modo per sentirsi giovani e per non invecchiare oltre il dovuto, ma quando si parla di prestazioni atletiche, l'anagrafe la devi rispettare, perché gli anni scorrono lenti ma inesorabili e quando incominciano ad ammucchiarsi bisogna rendersene conto, per evitare guai più o meno seri.

mad-runner-000195.jpg

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
17 Comments