Tradizioni

Da piccola osservavo sempre con attenzione e curiosità mia nonna affaccendata sempre in tante attività che spaziavano dal far la maglia o l'uncinetto, alla preparazione delle conserve di pomodoro o le mostarde di uva, dal dar da mangiare alle galline che razzolavano nel cortile al prendersi cura di noi nipoti con tanta dedizione e pazienza.
Sicuramente una delle mie giornate preferite era quella che sarebbe stata dedicata alla preparazione del pane.

hands-3557216_1920.jpg
https://pixabay.com/photo-3557216/

Tutto era svolto con estrema cura e precisione, farina, acqua, sale, pochi erano gli ingredienti che avrebbero dato vita a quello che è il cibo più semplice e al contempo più buono che tutti noi ogni giorno gustiamo.

Ma c'era un ingrediente essenziale che non bisognava mai dimenticare e che era al centro di tutta la preparazione: il lievito o meglio

"u cruscenti"

come veniva chiamato in dialetto siculo.

flour-2366531_1920.jpg
https://pixabay.com/photo-2366531/

Grazie al lievito infatti avveniva la "magia", bisognava avere pazienza, attendere qualche ora per vedere quei piccoli impasti che si erano lasciati a riposare moltiplicarsi e aumentare di volume dando luogo cosí a tante pagnotte e generose forme di pane pronte per essere infornate e cotte, rigorosamente nel forno a legna.

bread-2885963_1920.jpg
https://pixabay.com/photo-2885963/

E che profumino che si sprigionava...

Oggi pensavo a tutto questo mentre rinnovavo il mio lievito madre e, sebbene non proprio allo stesso modo, cerco di continuare un pó la tradizione.

20180915_213142.jpg
Foto dell'autore

Da circa due anni infatti è cominciata la mia avventura, un'amica me ne diede un pó e quello che per me inizialmente era un perfetto sconosciuto, adesso é diventato mio fedele compagno nella realizzazione di tantissime e golose ricette.

Vi parleró ancora di lui, di come si usa e di un bel pó di prelibatezze che mi consente di creare, intanto ve l'ho presentato...!

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
2 Comments