La donna (il secondo aspetto)

Schermata a 2018-02-26 09-04-08.png
immagine di proprietà

Stesso quadro, ma mentre ieri abbiamo analizzato la litografia che Munch fa dopo questo olio su tela, oggi è la volta dell'opera madre. Donna come descritta dall'autore, con le sue testuali parole:

"santa, puttana e amante infelice" che resta un mistero.

Questa oleografia, ricordiamo che è sempre esposta a Bergen ed è di 164 cm x 250. Il titolo che emerse fu anche LA SFINGE riferendosi appunto alla difficoltà di comprendere la donna. Nella prima figura posta sulla sinistra del quadro, ci imbattiamo nella stessa donna che sulla litografia è posta a destra, ed è una giovane , in bianco con chioma bionda, colori che Munch associa a ciò che è pulito dentro e fuori, e reca in mano dei fiori. Immagine di colei che si sposa e che vivrà di un eterno amore. Ma subito, al suo fianco, Munch pone la lussuria. Figura matura, con seni, ventre e pube ben delineati e braccia piegate dietro il capo. Notate i capelli rossi. La bocca dicono socchiusa, io la vedo aperta il giusto per essere provocante e lasciare all'immaginazione di chi guarda quanto la provocazione possa essere distruttiva, in uno allo sguardo ammiccante che si rivolge anche verso chi osserva per rendere l'immagine ancora più reale all'invito. Qui ci si rende conto della disperazione di Munch, in quanto sente che consumati desiderio ed eventuale atto si entra nel baratro dell'infelicità. Sulla destra, invece donna che veste abiti neri, ha già consumato la propria passione, consuntanel viso e lo si vede dal pallore e dalle occhiaie. Al suo fianco, (e questo rende particolarissima quest'opera) l'uomo che dalla precedente litografia Munch lo ha escluso, che qui è un gemello e con in mano un fiore. Ha gli stessi colori del volto dell'ultima lei e sul suo volto leggiamo l'orrore. In mano un fiore rosso, testimone del nascere dell'amore, ma ne fa un qualcosa dall'epilogo negativo e in contrapposizione ai fiori gioiosi della prima figura femminile.

H2
H3
H4
Upload from PC
Video gallery
3 columns
2 columns
1 column
3 Comments